Anatomia del Miracolo

Storie di donne nella Napoli della “Madonna col Livido”

Anatomia del miracolo, il nuovo documentario di Alessandra Celesia, segue tre donne, diversissime tra loro ma accomunate dalla loro relazione con la fede, in particolare con il culto della “Madonna con il livido”, chiamata così perché secondo la tradizione nel XV secolo la statua  fu presa a calci da un uomo che tornava a casa bestemmiando perché aveva perso al gioco. In seguito alle percosse  sul viso della Vergine rimase un livido che venne, e viene ancora, interpretato come un segno divino.  Ma anche dal forte significato mistico per chi le attribuisce la “potenza” per alleviare o togliere i lividi e le cicatrici che ognuno porta nel corpo e nell’anima.

Anatomia del Miracolo: storie di donne nella Napoli della "Madonna col ...

Anatomia del Miracolo ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Les Etoile de la Scam ed è stato presentato al Festival di Locarno. In Italia è stato proiettato al Festival dei Popoli di Firenze, dedicato ai documentari, dove peraltro la regista si era già distinta vincendo la 54° edizione. Anatomia del Miracolo forse è un titolo un po’ ambizioso, tuttavia è senz’altro un miracolo che la squadra che trasporta in processione la statua della Madonna dell’Arco non sia composta come ci si aspetterebbe solo da uomini ma anche da donne e da transgender. Miracoli napoletani.

Disponibile in DVD e streaming